1-555-555-555

News

C’è chi la definisce: “Scelta cieca e insensata in piena emergenza abitativa”. Il Social Hub nel 2016 doveva essere esclusivamente una residenza per studenti poi, giustamente seguendo le richieste socio economiche del mercato, si è trasformato in una struttura ibrida. Ciò che colpisce sono i prezzi. Le stanze dedicate agli universitari costano 1.400 euro al […]
Le “chiavi” dell’edificio storico sono state consegnate alla direzione tecnica. Nei prossimi mesi via al cantiere per la rigenerazione dell’area esterna. Il 27 marzo Forte Boccea è stato formalmente consegnato alla direzione del XIII municipio. Ad annunciarlo la presidente Sabrina Giuseppetti del XIII municipio. Il XIII municipio acquisisce Forte Boccea Otto mesi fa la giunta […]
Piloda Building e Settanta7 firmano il progetto di trasformazione di Scampia, che prevede nuovi alloggi e spazi pubblici ma anche la riqualificazione della Vela “Celeste”, in memoria dello storico e tormentato complesso. Scampia, quartiere napoletano noto per il degrado ambientale e socio-economico di cui le mastodontiche “Vele” cementizie sono immagine tristemente rappresentativa, sta per risorgere […]
É in dirittura d’arrivo una delibera per la realizzazione nei prossimi dieci anni 30.000 alloggi di edilizia sociale. Lo ha annunciato il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante il convegno ‘All we need is home’ sull’emergenza abitativa in corso al Palazzo delle Esposizioni. “Dobbiamo fare un salto di qualità sulle politiche urbanistiche, dobbiamo adeguare gli strumenti politici ai bisogni […]
La giunta comunale ha dato il mandato al dirigente del settore Casa di richiedere alla Regione Veneto, per il 2025, l’autorizzazione all’innalzamento al 30 per cento dell’aliquota di alloggi da utilizzare per sistemazioni provvisorie per fare fronte a situazioni di emergenza abitativa. L’assessore alla coesione sociale Simone Venturini spiega. «Chiedevamo il 20 per cento e la Regione […]
La riqualificazione di una palazzina in Toscana diventa un caso di studio nazionale. Un evento unico e carico di significato si è tenuto a Greve in Chianti, nel cuore della Toscana, dove la riqualificazione profonda di una palazzina di edilizia residenziale pubblica (ERP) è diventata un vero e proprio caso di studio nazionale. Per la prima volta, […]
Un progetto importante per rivoluzionare i trasporti europei: si vuole al più presto un collegamento ad alta velocità tra le bellissime città del nostro amato continente. Il settore dei trasporti europei sta per proporre una soluzione che ha del rivoluzionario: sta prendendo forma un progetto ambizioso che promette di trasformare radicalmente il modo in cui ci spostiamo […]
Vogliamo gli Stati Uniti d’Europa ed un coordinamento centrale degli investimenti nazionali sulla sicurezza per rilanciare un’economia continentale senza creare debito. Gli ottocento miliardi di investimento per la difesa previsti dal piano ReArmEu della Commissione, non avranno l’effetto sperato se prima l’Europa non deciderà di fare il passo verso l’unione federale. In caso contrario l’impegno […]
Nella vicina provincia di Viterbo sono state individuate 21 zone idonee a fungere da deposito nazionale per le scorie radioattive. La questione nasce a seguito della pubblicazione da parte del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica del rapporto preliminare per la “Sottoposizione della proposta di Carta nazionale delle aree idonee (Cnai)” e al successivo avvio […]
Il Novus Ordo Templi ritiene doveroso aiutare Palazzo Marino per la manutenzione e locazione degli immobili “Case Popolari” abbandonati. L’emergenza abitativa e la necessità di ottimizzare e rigenerare l’esistente è la priorità nell’agenda associativa. Il nostro sarà un lavoro professionale e rivolto ai più bisognosi, non dimenticando il risparmio per i cittadini derivante da una […]
Perchè fare una compensazione urbanistica per realizzare nuove costruzioni, quando gli immobili esistenti da Rigenerare su Roma sono migliaia? Come tutti sappiamo Roma è la capitale mondiale di un patrimonio pubblico e privato abbandonato. Oltre a creare un degrado diffuso questi immobili sono, come spesso ci riporta la cronaca, oggetto di occupazioni abusive e di […]
Il sindaco ha annunciato l’imminente pubblicazione di un avviso per rigenerare l’opera dell’archistar spagnolo. Roma chiama a raccolta gli investitori privati per rigenerare le Vele di Calatrava. Quello che è stato (ed è) un simbolo delle opere incompiute della città dovrebbe diventare, secondo le intenzioni del Campidoglio, un centro per il benessere, lo sport, l’educazione […]
L’annuncio del presidente del municipio III, Paolo Marchionne, sul futuro dell’ex scuola Parini: l’area è stata presa in carico dalla ditta di manutenzione per iniziare i lavori. Un edificio che negli ultimi 16 anni le ha viste tutte: abbandono, diverse occupazioni da Casapound agli studenti del collettivo Osa – fino a una vendita-truffa stile Totò con la Fontana di Trevi.  Ora, […]
Si promuove l’organizzazione di una fiaccolata per destare il municipio XV dall’inerzia e ridare vita allo Shopping Plaza Olgiata. Nonostante sia stato presentato un progetto per la creazione di uno spazio sociale polifunzionale, finanziato per intero dall’associazione Novus Ordo Templi, ad oggi non è stato dato alcun seguito. Il giorno 11 giugno 2024 l’associazione Novus […]
Atteso da anni, dalla Commissione europea è finalmente arrivato il via libera al pacchetto fiscale disegnato dalla riforma del Terzo Settore. Dal primo gennaio 2026 entrerà finalmente in vigore un regime fiscale ad hoc per gli enti di Terzo settore, quello disegnato dal Codice del Terzo Settore nel 2017, «che prevede, tra le altre cose, la […]
Il progetto di riqualificazione di Forte Bravetta si presenta come un’iniziativa di grande respiro, mirata a recuperare e valorizzare uno degli edifici militari storici che costituivano la cintura difensiva di Roma, edificata tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo. L’intento è non solo quello di restituire nuova vita a una testimonianza […]
Realizzato al posto dell’ex Dogana, è una formula ibrida che ospita alloggi per lavoratori, studenti, turisti e avrà anche spazi pubblici, co-working e un ristorante. Inaugura lo studentato di San Lorenzo Realizzato al posto dell’ex Dogana, in via dello Scalo di San Lorenzo, dal 2021 è della società olandese che ha chiuso dopo quasi vent’anni un processo di […]
Crediamo sia necessario un tavolo tra amministrazioni e terzo settore per programmare a stretto giro interventi mirati sul patrimonio pubblico. A Roma, infatti, servono 95mila abitazioni nei prossimi 10 anni per sopperire alla richiesta delle fasce a basso reddito e delle cosiddette ‘grigie’, cioè coloro che fino a ieri potevano permettersi una casa ma oggi […]
Per un Europa unita e libera, l’appuntamento è per il 15 di Marzo in tutte le piazze e a Roma si terrà in piazza del Popolo. “L’Europa rappresenta il futuro dell’Umanità. Le sue divisioni e la sua debolezza politica troppo a lungo hanno fatto il gioco di realtà economiche internazionali che vedevano nella mollezza della […]
L’AQUILA: CERIMONIA DI INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO. CONTESTATE MOLTE IRREGOLARITA’ AGLI ENTI. DIVERSE LE INDAGINI AVVIATE IN RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL POST TERREMOTO DEL 2009, ANCHE LE ASL NEL MIRINO. SMENTITE LE VOCI DI UN ACCORPAMENTO DEGLI UFFICI A NAPOLI. L’AQUILA – “Anche nell’anno trascorso, il campo d’azione di questa Procura regionale si è presentato assai […]
In autunno, in occasione dell’evento giubilare della spiritualità italiana, la statua originale lascerà il santuario portoghese per arrivare in piazza San Pietro. Le modalità per partecipare: In occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana, previsto per l’11 e 12 ottobre 2025, la statua originale della Madonna di Fatima sarà a Roma. La celebre immagine della Vergine, […]
Dopo lo straordinario risultato ottenuto da Gianni Barbacetto nel demolire l’urbanistica milanese che consente di costruire con una semplice comunicazione grattacieli al posto di capannoni di sei metri, tocca all’urbanistica romana essere finalmente posta sul bando degli accusati. A Roma vige il sistema delle “compensazioni urbanistiche”, una prassi che consente a tutti i proprietari terrieri di ricollocare, aumentandole, le volumetrie previste. Roma […]
Non dimentichiamo che il più grande patrimonio pubblico abbandonato al mondo è proprio a Roma. La Rigenerazione Urbana è lo strumento che tutte le amministrazioni comunali dovrebbero incoraggiare, avvalendosi ovviamente anche di investimenti privati. Da Inps a Enpam ed Enpaia, i casi sono moltissimi. Utilizzando i fondi già stanziati nel 2022, l’assessore Zevi lancia un […]
Nell’area dove venne uccisa Desirée Mariottini, i cittadini ancora attendono il progetto di rigenerazione promesso. L’idea è quella di concentrare gli interventi privati in un unico luogo, lasciando un ampio spazio omogeneo fruibile al pubblico. e fine ha fatto il progetto di rigenerazione urbana del quadrante tra via dei Lucani e via dello Scalo di […]
Elena Croce nella sua vita portò avanti tantissime battaglie per proteggere l’ambiente e i beni culturali dell’Italia, in particolare contrastando l’abuso e la speculazione edilizia. Elena Croce è stata una figura fondamentale nella storia dell’ambientalismo italiano, pioniere di una causa che, all’epoca, sembrava ancora lontana dal cuore delle politiche pubbliche. Nata a Napoli nel 1915, figlia del celebre filosofo […]
L’Assemblea Capitolina ha dato il via libera ad un significativo aggiornamento delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano Regolatore Generale (PRG), segnando un cambiamento epocale per Roma. L’ultima revisione risaliva al 2008 e, nonostante le molteplici modifiche normative a livello regionale e nazionale, non era mai stata effettuata una revisione completa fino ad oggi. Di seguito […]
Uno dei fattori più importanti è il peso del nostro bagaglio. E molte volte si commette l’errore di prendere alcuni elementi inutili e così si finisce nel dover pagarne le conseguenze. In questa lista di base su cui portare nello zaino troveremo un po’ di tutto, ma soprattutto cose essenziali, sempre del minor peso possibile e che occupano il […]
Sul cammino che porta da Canterbury a Roma i pellegrini dovevano affrontare numerose difficoltà. Nella bisaccia portavano cibi conservabili e quando si fermavano nelle locande mangiavano piatti semplici e legati alla stagionalità. l Giubileo straordinario della misericordia ha avuto inizio l’8 dicembre 2015 e sono già milioni i pellegrini che si sono messi in cammino per raggiungere Roma. La […]
Una proposta di legge in approvazione alla Regione Lazio consente di trasformare i vecchi cinema abbandonati in strutture commerciali e di destinare oltre il 50 per cento della superficie a bar e negozi in quelli ancora attivi. Una proposta di legge già approvata dalla giunta regionale del Lazio consente la trasformazione dei cinema chiusi e […]
Costruire grattacieli per trasformare zone come Acilia, Bufalotta e Anagnina nella «New York di Roma», dice Marco Di Stefano, consigliere capitolino e segretario regionale di Noi moderati. Quasi un tabù che cade nella Città eterna, dove vige la regola secondo cui da nessuna prospettiva deve essere impedita la vista di San Pietro. L’emendamento di Di […]
Negli ultimi dieci anni sono duplicate le persone in povertà assoluta. L’Unione Europa punta a eradicare il fenomeno entro il 2030. Nonostante alcune iniziative promettenti, come il modello “Housing First” in Finlandia, molti paesi adottano politiche inefficaci e in alcuni casi un approccio punitivo che criminalizza i più vulnerabili anziché aiutarli. La povertà estrema e […]
Alessandro Foti, ricercatore italiano che lavora al Max Planck di Berlino, nel suo recente saggio Stai fuori! allinea molti dati e numeri per mostrare come il vero rischio per l’Italia oggi non è l’immigrazione, ma una nuova ondata di emigrazione, che riguarda in primo luogo i giovani, molti dei quali laureati. Un fenomeno a senso unico, non […]
La qualità dell’aria a Roma sta peggiorando. Per evitare di dover adottare provvedimenti tesi a limitare la circolazione di automobili e motocicli, cosa che sarebbe stata auspicabile, il dipartimento ciclo dei rifiuti, prevenzione e risanamento dagli inquinamenti di Roma ha predisposto due diverse determinazioni per prevenire un ulteriore peggioramento della qualità dell’aria. Peggiora l’aria di […]
Era nell’aria ma si attendeva l’inizio dei lavori per ufficializzarlo. L’ex casa per ferie francescana “Il chiostro”, al primo piano del convento di piazzale delle Crociate a Piacenza, diventerà una sorta di “condominio sociale” e rappresenterà l’opera segno piacentina del Giubileo della speranza. A renderlo noto è il vescovo Adriano Cevolotto. “Uno dei segni che vorremmo […]
Le “cabine” rappresentano il rifugio e il legame con la natura, soprattutto nei luoghi isolati e difficilmente accessibili. Un’alternativa al caos urbano e una soluzione per vivere a diretto contatto con il paesaggio. Le strutture situate in luoghi inaccessibili offrono non solo la possibilità di godere di tutto questo, ma anche di vivere in modo […]
Nel Parco di Monte Ciocci, zona panoramica rimasta per decenni in condizioni di degrado, un ‘casotto’ abbandonato è tornato a vivere tramite l’accoglienza. Servizi di ristorazione, ma anche laboratori ed eventi per la cittadinanza. Si vede il Cupolone, da Monte Ciocci, e per un pezzo si sono viste però anche una serie di brutture. Nel quartiere […]
Inaugurata a Roma la nuova sede di Accademia Costume e Moda In via dello Statuto, a due passi da piazza Vittorio, Studio Kami Architects trasforma lo storico edificio romano in un polo d’innovazione e moda, con un progetto che unisce natura, tecnologia e sostenibilità per promuovere la rigenerazione urbana dell’intero quartiere. Visite guidate gratuite 14 […]
Dopo due anni di intensi lavori di restauro, la Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma ha infine ritrovato la sua bellezza originaria. La Basilica di Santa Maria del Popolo, nel cuore dell’omonima piazza a Roma, rappresenta un capolavoro senza eguali nel panorama della storia dell’arte e dell’architettura. Al suo interno, si intrecciano infatti le opere di alcuni […]
“Sulla rigenerazione urbana si gioca il futuro del Paese Europa” Stando ai dati dell’Ance, in Italia oltre 21 milioni di persone vivono nelle città metropolitane e oltre due milioni di famiglie vogliono cambiare casa. In Italia 650mila famiglie aspettano un alloggio pubblico, mentre un terzo dei nuclei in affitto spende per l’abitazione il 40% del reddito. È […]
Ogni giorno il consumo di suolo avanza di 20 ettari (nonostante la popolazione italiana sia in decrescita) e accade anche nelle aree alluvionabili. Solamente nel 2023, la conseguente riduzione dell’‘effetto spugna’, ossia la capacità del terreno di assorbire e trattenere l’acqua e regolare il ciclo idrologico, è costata all’Italia oltre 400 milioni di euro. Se si considera la perdita […]
Nel sito dedicato ai  “Cammini  d’Italia”, nato dal progetto di alcuni privati nel 2017, la sezione dedicata all’Umbria descrive sei cammini, in parte religiosi ispirati a San Francesco e a San Benedetto e in parte rivolti alle bellezze dei borghi antichi e meno noti. Un’ iniziativa meritevole e ben declinata che descrive in modo accurato i  vari percorsi,  le […]
È stata presentata al Senato la ricerca “Silver housing innovativo. La necessità di un nuovo modello abitativo, le strategie per creare valore per la domanda, politiche di sviluppo dell’offerta”, realizzata da Tendercapital e Luiss Business School. Lo studio evidenzia i trend emergenti nel settore del “silver housing” e permette di comprendere come favorire uno sviluppo di modelli abitativi innovativi […]
Presentato ieri, a Milano, al Summit europeo sul Finanziamento Responsabile dell’Abitazione, un programma in 10 anni per costruire unità da 70 mq a 350-450 euro al mese e, per una quota delle abitazioni, un “rent to buy”, cioè un prezzo di vendita dopo 20 anni di affitto, a 2.200 euro al mq. Stimati finanziamenti pubblici […]
Russia, Cina, Iran, e Corea del Nord stanno formando un’asse delle autocrazie sempre più coeso con l’obiettivo di sfidare l’ordine internazionale post 1945. Le democrazie devono riconoscere la natura sistemica della minaccia e agire insieme, evitando divisioni interne o errori strategici. Il futuro del mondo libero dipende dall’esito del confronto fra queste quattro autocrazie e […]
Un altro “sì” al percorso europeo della Moldavia: la presidente filo-Ue Maia Sandu si è aggiudicata un secondo mandato alla guida del Paese battendo con il 54,91% dei voti contro l’ex procuratore sostenuto dai socialisti filorussi Alexandr Stoianoglo, fermatosi al 45,09% (al 98,6% delle schede conteggiate) in un ballottaggio presidenziale considerato cruciale per il destino […]
L’obiettivo è far sentire meno soli tanti anziani della città, e nel contempo garantire ai giovani che vengono a studiare all’Università di Pavia la possibilità di usufruire di un alloggio senza dover pagare rette d’affitto esorbitanti. E’ il progetto sperimentale “Co-housing e caring tra generazioni”, proposto dall’Ateneo pavese e finanziato da Regione Lombardia con un […]
L’origine del fascismo va spostata al 1914, cioè alla fondazione del Popolo d’Italia, il giornale di Mussolini finanziato dalla massoneria, che serviva a spezzare il fronte pacifista e “portare il paese alla guerra” per completare le ‘conquiste’ risorgimentali. È la tesi, basata su un gran numero di documenti, sostenuta nel libro di Gerardo Padulo, L’ingrata progenie. I libri […]
In vendita 60 miliardi di asset immobiliari. A novembre parte la cabina di regia. Tra gli obiettivi il taglio netto del debito. Un maxi piano per valorizzare 60 miliardi di patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato. Questa è la finalità della cabina di regia, guidata dalla sottosegretaria all’Economia Lucia Albano, che i primi di novembre comincerà a […]
Dopo un anno di lavoro a rischio la gara per la valorizzazione dell’ex Caserma Guido Reni. Pesa la distanza dell’offerta Coima con Cdp. Mentre lo Stato lavora al piano per valorizzare 60 miliardi di patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato, c’è già una storia emblematica delle difficoltà che si potrebbero incontrare lungo il percorso. La vicenda – […]
Il colosso Iwg da primavera 2025 aprirà lo spazio di 2.200 metri quadri su tre piani ispirato agli Anni 60. Dalla Pasticceria San Carlo alla spa, gli inquilini del grattacielo simbolo della Milano del dopoguerra. Lo stile degli uffici unirà “vintage” e moderno richiamando, nel rispetto delle indicazioni della soprintendenza, gli anni in cui fu […]
Alcuni ricercatori del MIT, da diverso tempo, stanno portando la loro attenzione su ricerche destinate ad accelerare il percorso di decarbonizzazione intrapreso da quasi ogni nazione. Fra le innovazioni e le strategie proposte, alcune riguardano l’uso dell’Intelligenza Artificiale per rendere l’interazione fra i modelli linguistici simile al dialogo fra due persone, altre l’uso dell’AI per studiare le strutture dei cristalli, […]
La sede milanese dell’Agenzia del Demanio sarà il primo Sustainable Building della Pubblica Amministrazione italiana. Lo storico edificio di Corso Monforte, a Milano, diverrà l’esempio di come la tutela del patrimonio artistico e storico di un immobile possa ben conciliarsi con i lavori di modernizzazione richiesti dalla normativa europea Epbd (Energy performance of building directive), anche nota col […]
Nel 2024, il settore del crowdfunding immobiliare continua a registrare una crescita significativa, consolidando il successo ottenuto con la raccolta record di 527 milioni di euro nel 2023. Questo risultato non solo conferma l’efficacia del modello di finanziamento collettivo, ma evidenzia anche l’evoluzione del mercato immobiliare verso forme più dinamiche e accessibili di investimento. In […]
Gli obiettivi: recupero del patrimonio costruito, coesione sociale e salvaguardia delle funzioni ecosistemiche del suolo. Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione. Il nuovo disegno di legge sulla rigenerazione urbana stabilisce un quadro […]
Le manifestazioni di queste settimane sono l’ultimo segnale dei timori degli europei di perdere le industrie in cui lavorano, il paradosso di un continente che cerca di accompagnare il mondo verso la transizione verde mentre viene indebolito dai concorrenti stranieri proprio in quei settori. Martedì 1° ottobre centinaia di voli in transito dagli aeroporti del Belgio sono stati […]
Poco più di 35mila euro, poco meno di 40mila dollari. È il debito, virtuale, che incombe sulla testa di ogni terrestre in questo autunno 2024. Stando alle ultime cifre diffuse in settimana dall’Institute of international finance, centro di ricerca che da anni contabilizza l’indebitamento globale, in sei mesi l’ammontare complessivo è aumentato di 2.100 miliardi, […]
Che cosa succederebbe se di punto in bianco smettessimo di costruire nuovi edifici e iniziassimo a intervenire unicamente su quelli esistenti? Se iniziassimo a pensare che tutto il costruito delle città fosse già sufficiente e che lo sforzo progettuale si potesse concentrare solo sul migliorarlo?A questo scenario utopico, così distante dalla realtà in cui viviamo […]
Dati sull’Occupazione Ingannevoli Recentemente sono stati pubblicati dati ottimistici riguardanti il mercato del lavoro, tuttavia, questi si rivelano essere ingannevoli. Non è che siano falsificati, ma piuttosto presentano un’interpretazione distorta. Infatti, nei conteggi dei lavoratori vengono inclusi anche coloro che occupano più di un lavoro, trattandoli come se fossero più persone. Inoltre, sono considerati lavoratori […]
Per onorare degnamente la memoria di Julius Evola, ci sembra soprattutto opportuno porre in rilievo quegli aspetti della sua opera che si promettono come particolarmente fecondi di ulteriori sviluppi dottrinari e pratici. Nulla sarebbe infatti più remoto dalle sue intenzioni e dai suoi voti che il considerare tale opera come un sistema chiuso di idee da […]
Parte la missione pastorale in Belgio e Lussemburgo: un tempo il cristianesimo era unità di misura europea. Dopo le folle oceaniche di Timor Est, un puntino nel mare musulmano dell’Indonesia, il papa è in Lussemburgo e Belgio. Finalmente, nel cuore dell’Europa. Autorità, teste coronate, società civile, i professori dell’Università Cattolica di Lovanio, dove l’aggettivo cattolico […]
Il libero mercato per diverse decine di anni è stato la migliore ricetta per la crescita economica dei paesi che l’hanno praticato e, laddove in presenza di una democrazia matura e in grado di predisporre una tassazione progressiva, anche capace di redistribuire parte di questa ricchezza tra le fasce meno abbienti della società. Dopo la definitiva sconfitta […]
Nel giorno in cui si festeggia l’Assunzione della Beata Vergine Maria in cielo, padre Francesco Patton celebra la Messa presso il Monte degli Ulivi a Gerusalemme. Nell’omelia l’invito a chiedere il dono della pace in Medio Oriente e nel mondo recitando una speciale supplica all’Assunta. La profezia di Maria, ha affermato Patton, riguarda anche la […]
Il magistrato aveva 88 anni ed è deceduto venerdì sera nella sua casa di Reggio Calabria, sua città natale: negli anni Novanta aveva guidato la Procura di Napoli occupandosi anche di camorra. Lutto nel mondo della magistratura: è scomparso all’età di 88 anni Agostino Cordova, che guidò le procure della Repubblica di Palmi (Reggio Calabria) e […]
Il ministro ha preferito uccidere una misura utile invece che correggerne gli errori e ha condannato alla crisi l’edilizia e migliaia di famiglie: il diverso approccio degli Stati Uniti. La vicenda del Superbonus è emblematica di come una misura valida possa essere trasformata in un boomerang devastante quando gestita con approssimazione e superficialità. Al centro […]
Sgomento a Tavolara, dopo il ritrovamento della statua della Madonna situata nella Grotta dell’orecchio di Ulisse decapitata. A dare l’allarme uno degli skipper che portano quotidianamente i turisti sul posto via mare per brevissime escursioni, e la sua fidanzata: “Purtroppo qualcuno deve aver danneggiato quel simbolo. Crediamo che questi atti vandalici debbano essere denunciati pubblicamente considerata la loro gravità”, affermano […]
In Albania i centri delocalizzati nell’ex colonia, che il governo prometteva di aprire il 20 maggio, come sappiamo non ci sono ancora.“I lavori finiranno a novembre”, ha detto il guardiano del cantiere a Giorgio Mottola. Il primo ministro albanese Rama, che ha fatto l’accordo con la presidente del Consiglio italiana, respinge con sdegno l’accusa di […]