
La storia e le associazioni La prima pietra miliare nella storia dei business angel in Europa è nel giugno del 1996, quando la Commissione europea ha organizzato la prima Conferenza delle reti europee dei business angel. Nel 1999, si è costituita EBAN (European Business Angels Network), a cui ha aderito anche l’associazione italiana, IBAN (Italian Business Angels Network), […]

L’origine del fascismo va spostata al 1914, cioè alla fondazione del Popolo d’Italia, il giornale di Mussolini finanziato dalla massoneria, che serviva a spezzare il fronte pacifista e “portare il paese alla guerra” per completare le ‘conquiste’ risorgimentali. È la tesi, basata su un gran numero di documenti, sostenuta nel libro di Gerardo Padulo, L’ingrata progenie. I libri […]

In Sicilia sono stati spesi inutilmente 3,5 miliardi di euro, con laghi svuotati e una diga in costruzione da quasi 50 anni. In Basilicata – che serve anche la Puglia – e in Sardegna mancano circa 1 miliardo di metri cubi d’acqua all’anno. Soprattutto, c’è un acquedotto colabrodo che perde più di 41 litri ogni 100 […]

In vendita 60 miliardi di asset immobiliari. A novembre parte la cabina di regia. Tra gli obiettivi il taglio netto del debito. Un maxi piano per valorizzare 60 miliardi di patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato. Questa è la finalità della cabina di regia, guidata dalla sottosegretaria all’Economia Lucia Albano, che i primi di novembre comincerà a […]

Dopo un anno di lavoro a rischio la gara per la valorizzazione dell’ex Caserma Guido Reni. Pesa la distanza dell’offerta Coima con Cdp. Mentre lo Stato lavora al piano per valorizzare 60 miliardi di patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato, c’è già una storia emblematica delle difficoltà che si potrebbero incontrare lungo il percorso. La vicenda – […]

Il colosso Iwg da primavera 2025 aprirà lo spazio di 2.200 metri quadri su tre piani ispirato agli Anni 60. Dalla Pasticceria San Carlo alla spa, gli inquilini del grattacielo simbolo della Milano del dopoguerra. Lo stile degli uffici unirà “vintage” e moderno richiamando, nel rispetto delle indicazioni della soprintendenza, gli anni in cui fu […]

Alcuni ricercatori del MIT, da diverso tempo, stanno portando la loro attenzione su ricerche destinate ad accelerare il percorso di decarbonizzazione intrapreso da quasi ogni nazione. Fra le innovazioni e le strategie proposte, alcune riguardano l’uso dell’Intelligenza Artificiale per rendere l’interazione fra i modelli linguistici simile al dialogo fra due persone, altre l’uso dell’AI per studiare le strutture dei cristalli, […]

La sede milanese dell’Agenzia del Demanio sarà il primo Sustainable Building della Pubblica Amministrazione italiana. Lo storico edificio di Corso Monforte, a Milano, diverrà l’esempio di come la tutela del patrimonio artistico e storico di un immobile possa ben conciliarsi con i lavori di modernizzazione richiesti dalla normativa europea Epbd (Energy performance of building directive), anche nota col […]

Nel 2024, il settore del crowdfunding immobiliare continua a registrare una crescita significativa, consolidando il successo ottenuto con la raccolta record di 527 milioni di euro nel 2023. Questo risultato non solo conferma l’efficacia del modello di finanziamento collettivo, ma evidenzia anche l’evoluzione del mercato immobiliare verso forme più dinamiche e accessibili di investimento. In […]

Gli obiettivi: recupero del patrimonio costruito, coesione sociale e salvaguardia delle funzioni ecosistemiche del suolo. Riprende quota in Senato il dibattito sulla rigenerazione urbana: a metà settembre la Commissione Ambiente ha adottato il testo base che unifica gli otto disegni di legge che erano in discussione. Il nuovo disegno di legge sulla rigenerazione urbana stabilisce un quadro […]