Si promuove l’organizzazione di una fiaccolata per destare il municipio XV dall’inerzia e ridare vita allo Shopping Plaza Olgiata. Nonostante sia stato presentato un progetto per la creazione di uno spazio sociale polifunzionale, finanziato per intero dall’associazione Novus Ordo Templi, ad oggi non è stato dato alcun seguito.
Il giorno 11 giugno 2024 l’associazione Novus Ordo Templi, per ridare vita al centro commerciale denominato Shopping Plaza abbandonato all’incuria ormai da anni ed oggetto di episodi di microcriminalità in forte aumento, ha protocollato al Municipio XV il progetto di “Rigenerazione Urbana Sostenibile” per lo shopping Plaza, interamente finanziato dall’associazione, secondo l’art. 11 del Regolamento sull’utilizzo degli immobili di Roma Capitale per finalità d’interesse generale approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 104 del 16.12.2022.

Il giorno 12/07/2024, il Direttore del Municipio ha richiesto la trasmissione di integrazioni intese a dimostrare la sostenibilità economica dell’operazione nonché delucidazioni sulle attività che si intenderebbero svolgere e sugli spazi richiesti.
Il giorno 12/08/2024 l’Associazione ha inviato le integrazioni richieste che, tra l’altro, evidenziavano la possibilità per il Municipio di usufruire degli spazi richiesti per un eventuale spostamento della anagrafe e per i residenti del quartiere di poter usufruire di uno spazio polifunzionale, tra cui anche un circolo per la terza età, oltre ad attività di aiuto compiti ed una zona riservata ai più bisognosi.

Non avendo più ricevuto riscontro, il giorno 11/11/ 2024 si inoltrava un sollecito alla Direzione del Municipio e, al contempo, si sollecitava l’utilizzo dei poteri sostitutivi, per il caso di perdurante inerzia, del Direttore Generale di Roma Capitale ai sensi dall’articolo 2, comma 9-bis, della legge n.241/90.
Con nota del 13/11/2024 il Direttore del Municipio XV ha comunicato che in sede politica erano in corso le attività di programmazione volte alla definizione delle destinazioni d’uso dei criteri di individuazione dei concessionari e che il progetto della Associazione avrebbe potuto eventualmente essere ripresentato a conclusione della suddetta programmazione.
A detta nota l’Associazione ha dato riscontro rappresentando che essendo decorso più di un anno dalla presa in consegna del “P.V.Q. 20.12 Convenzione Olgiata” senza che il Municipio XV abbia utilizzato il bene e chiedendo al Dipartimento Valorizzazione del Patrimonio e Politiche Abitative di voler provvedere, a norma dell’art.7, comma 4, del riferito Regolamento, a revocare l’assegnazione al Municipio XV.
A tutt’oggi, l’Associazione non ha più ricevuto alcun riscontro alla nota in questione e l’immobile continua a versare in uno stato di completo degrado, sottratto alla collettività e fonte di pericolo per la stessa.

Cresce il timore che, per alcuni è già una certezza, all’interno della struttura abbandonata possa iniziare un’attività di spaccio di stupefacenti che colpisca le fasce più deboli dei residenti del quartiere, i nostri giovani. Le amministrazioni sanno bene che l’abbandono delle proprietà pubbliche ha sempre dato seguito a fenomeni di criminalità più o meno organizzata. Il contrasto al degrado urbano è connesso, infatti, alla lotta alla criminalità nei quartieri. La rigenerazione dei fabbricati pubblici abbandonati, oltre ad essere un volano in grado di attrarre nuove iniziative di questo tipo sul territorio, è fondamentale per rilanciare le attività commerciali già presenti e che oggi vivono una situazione di difficoltà proprio a causa dell’incuria che le circonda. Il decoro urbano, infatti, è alla base di una società sana e dovrebbe essere il primo punto di “qualsiasi” agenda politica.

Inoltre, il lungo tempo trascorso dalla presentazione della proposta progettuale, senza purtroppo aver conseguito alcun risultato, ha comportato il venire meno dei presupposti che avrebbero consentito all’Associazione, che ha sino ad oggi impiegato tempo e risorse proprie, di portare avanti un importante progetto a vantaggio della collettività. Questo non significa che l’Associazione non potrà intervenire. Infatti, potrà farlo a seguito di un nuovo lavoro di reperimento dei fondi necessari alla realizzazione delle opere. A questo punto però, l’associazione si attiverà solo in presenza di una concessione che riguardi l’intera struttura, dovendo rivedere completamente sia il progetto che il piano economico presentato.
Nondimeno, convinti che il quartiere e il XV Municipio di Roma meritino di veder riqualificata un’area dalle notevoli potenzialità, si è deciso di organizzare una fiaccolata di protesta e sensibilizzazione pacifica. La manifestazione si terrà il giorno 29/03/2025 alle ore 18:30. Dopo un attento studio presso la Questura di Roma, la partenza ed il punto di ritrovo è stato fissato in Largo Cesare Vico Lodovici 9, ossia il parcheggio della Scuola Primaria Giovanni Soglian, su Via Antonio Conti.
Tutti i residenti del quartiere e le realtà sociali territoriali sono invitati a partecipare.