-
NEWS
Noi vogliamo la rigenerazione urbana sostenibile della capitale, ma non quella dei capitali a cui viene svenduto il patrimonio per poi portare i profitti all’estero, ma vogliamo una rigenerazione del Patrimonio di Roma per i romani. Troppi gli episodi di criminalità legati all’abbandono degli immobili per credere che sia solo un caso. Troppe le scuse […]Nell’area di Santa Palomba era previsto un intervento, da parte di Cdp e Dea Capital real estate Sgr, per arginare l’emergenza abitativa con la costruzione di alloggi in housing sociale.Un investimento da 126 milioni per riqualificare la zona con scuole, centro sportivo e un polo museale. Un piano di alloggi che puntava ad arginare l’emergenza […]Il vecchio Centro sportivo comunale conosciuto come “Costarica”, oggi in disuso, situato in via Giamaica a Pomezia, si prepara a cambiare volto, diventando un Centro di accoglienza temporanea destinato a persone in difficoltà per i comuni di Pomezia e Ardea. L’ex centro sportivo comunale non è da confondere con un’altra struttura oggi perfettamente funzionante, il Roman Sport City, ubicata nella stessa zona, […]A due passi da Santa Maria Maggiore, la Basilica di Santa Prassede custodisce una delle leggende più intense della Roma paleocristiana. È il pozzo delle anime. Se si presta l’orecchio e si chiudono gli occhi sembra di tornare indietro nel tempo e sentirle ancora gridare. Sono le voci di dolore che salgono dalla gola “rossa” sul pavimento […]PROGETTI
Il social housing è attualmente lo strumento di “Rigenerazione Urbana Sostenibile e Sociale” più importante. È il cosiddetto fenomeno dell’edilizia sociale che anche in Italia, come già in tutta Europa, sta prendendo sempre più piede, anche per rispondere a bisogni economici e finanziari che sempre più spesso interessano li cittadini. Poiché in tutta Europa si sta protraendo un periodo di […]Il primo network europeo di investitori per la Rigenerazione Urbana Sostenibile e la Difesa Ambientale. Il Novus Ordo Templi, associazione del terzo settore senza fine di lucro, sta portando in Europa una formula di investimento innovativa capace di coinvolgere capitali mettendoli al servizio della rigenerazione urbana sostenibile con metodo e professionalità. Gli associati hanno la possibilità […]La storia e le associazioni La prima pietra miliare nella storia dei business angel in Europa è nel giugno del 1996, quando la Commissione europea ha organizzato la prima Conferenza delle reti europee dei business angel. Nel 1999, si è costituita EBAN (European Business Angels Network), a cui ha aderito anche l’associazione italiana, IBAN (Italian Business Angels Network), […]In Sicilia sono stati spesi inutilmente 3,5 miliardi di euro, con laghi svuotati e una diga in costruzione da quasi 50 anni. In Basilicata – che serve anche la Puglia – e in Sardegna mancano circa 1 miliardo di metri cubi d’acqua all’anno. Soprattutto, c’è un acquedotto colabrodo che perde più di 41 litri ogni 100 […]